Sicilia 2002
Era da un po' di anni che pensavamo di fare un giro in Sicilia in fuoristrada. Anzi, a dire il vero, tutte e due le volte che eravamo venuti qui con la moto da strada quasi quasi stavamo per tornare indietro a prendere le endurine. Quest'anno è stata la volta buona per farlo veramente.
Anche se la Sicilia è tra le regioni più ricche di strade sterrate che io conosca, preparare un giro in fuoristrada in luoghi di cui si sa pochissimo non è cosa semplice, perchè si rischia di partire alla ventura e passare tutto il proprio tempo a girare a vuoto, senza vedere posti belli, senza fare fuoristrada e magari annoiandosi pure.
Così, già da lungo tempo avevamo iniziato a cercare informazioni su percorsi, roadbook, cartine, tracciati GPS, racconti dei nonni, insomma, qualunque cosa potesse aiutarci a predisporre un giro di massima o che ci desse indicazioni, quanto meno, su quelle che potevano essere le zone più interessanti.
Sarà perchè in Sicilia, turisticamente parlando, l'attenzione è dedicata esclusivamente a mare, arte e archeologia, mentre trekking, mountain bike e fuoristrada ricercano solitamente altre mete, sarà perchè non esiste nulla di paragonabile, ad esempio, al rally di Sardegna, che è un mezzo di diffusione della conoscenza enduristica da non sottovalutare, fatto sta che a pochi giorni dalla partenza non ero riuscito a trovare praticamente nulla di utile.
Sapevo che alcuni tour operator organizzavano giri in fuoristrada, ma anche con loro, come era facilmente prevedibile, non sono riuscito a ottenere nulla di buono.
Qualche cosa di interessante è venuto fuori, invece, da alcuni siti Internet dedicati alle ferrovie dismesse e, in misura molto minore, da altri di gruppi di appassionati delle mountain bike.
Il nostro obiettivo era ed è ancora, e devo dire con maggiori speranze adesso di quante non ne avessimo prima di partire, quello di riuscire a trovare un percorso che, partendo da Palermo, ci permetta di fare tutto il giro della Sicilia su sterrate, un po' come facciamo, già da qualche tempo, in Sardegna.
![]() |
In queste pagine abbiamo riportato una specie di diario di bordo del viaggio, un diario che è nato principalmente per noi, perchè a volte il tempo cancella i ricordi e le sole foto non bastano, ma che magari potrebbe anche interessare ad altri, e siccome il lavoro l'avremmo fatto comunque, tanto valeva pubblicarlo anche su Internet.
Per quanto ci riguarda, noi abbiamo trovato forse anche più di quanto non sperassimo e l'appuntamento è, naturalmente, per Sicilia 2003.
Nonno Peppe e Pennina.